top of page

Cos'è la Propedeutica ?

 

Spesso, non si sa con precisione in cosa consista realmente il laboratorio di Propedeutica. Per questo motivo pubblicherò il programma di lavoro elaborato dall'insegnante Chiara Pantalone .

 

 

Il Laboratorio si propone di condurre il bambino in età prescolare ad un primo approccio con l'educazione musicale.  Fare musica con i bambini significa offrire loro l'opportunità di esprimersi utilizzando canali diversi da quello verbale. E' bene avviare i bambini alle loro prime esperienze musicali dalla scuola dell'infanzia, poichè la capacità di apprendimento nei bambini tra i tre e i sei anni è enorme.

Il laboratorio è, dunque, un percorso graduale, semplice e divertente ed anche ricco di attività ludico-creative.

Ha come finalità precisa quella di promuovere il valore formativo della musica dal punto di vista creativo, affettivo e relazionale. Il linguaggio musicale mette il bambino in condizione di apprendere semplici nozioni musicali e di acquisire competenze trasversali di attenzione, autocontrollo, espressione e comunicazione. L'alunno impara a riconoscere le proprie attitudini musicali, la propria " Musicalità ", attraverso attività di gruppo, ricercando un clima di classe positivo e sereno, ascoltando, osservando e socializzando esperienze musicali significative. L'esperienza del canto, è l'espressione di un gruppo che apprende aiutandosi, che cresce insieme, che vede nell'apprendimento cooperativo la forma più elevata di conoscenza e di condivisione emozionale.  Nel canto, infine, esistono regole sociali di ascolto, di confronto, di rispetto, che vanno conosciute, condivise e osservate. Si tratta, quindi, di un'esperienza di educazione musicale e di educazione allo " Star bene insieme " , instaurando un clima sereno, valorizzando l'area dell'affettività, creando legami di interazione e di empatia, per apprendere con serenità e motivazione.

 

 

 

OBIETTIVI FORMATIVI:

 

 

  •  Giocare con la voce

  •  Discriminare suoni e rumori presenti negli ambienti conosciuti

  •  Ascoltare con attenzione suoni semplici e brani musicali

  •  Utilizzare il corpo e la voce per imitare, riprodurre, inventare suoni, rumore, melodie

  •  Coordinare i movimenti del corpo seguendo la musica

 

 

 

CONTENUTI:

 

  •  Aspetti formali e strutturali del suono ( altezza, intensità, timbro e durata )

  •  Giochi / Esercizi di respirazione

  •  Attività di esplorazione vocale

  •  Giochi ritmici

  •  Attività di esplorazione con strumenti ritmici

  •  Repertorio di filastrocche

 

 

MEZZI E STRUMENTI:

 

 

  •  Strumenti ritmici e melodici

  •  Canto

  •  Registratore Cd o Pc

 

 

 

TEMPI:

I bambini svolgeranno una lezione a settimana della durata di un'ora.

 

 

 

 

                                                                                                                                                                     Prof.ssa Chiara Pantalone

Orario di apertura:

Lunedì - Sabato 9.00 - 13.00

​                            15.00 - 21.00

Ricevimento al pubblico :

                            10.00 - 12.00

                            14.00 - 16.00

  • Facebook Basic Black
  • Twitter Basic Black
  • Google+ Basic Black
  • Instagram Basic Black

Iscriviti agli Aggiornamenti

Congratulazioni! Ti sei iscritto

Indirizzo

Cepagatti ( Pe )  via Duca degli Abruzzi 137

Tel: 3287649728

© 2023 by Blue Notes Music. Proudly created with Wix.com

bottom of page